SOMMARIO
Editoriale. La tematica sapienziale nell’ambito della fede cristiana (E. Bianchi). I. Antico Testamento. Le forme del linguaggio sapienziale (E. Dalla Vecchia). 2. Esperienza e ricerca, il metodo dei saggi di Israele (L. Mazzinghi). 3. Sapienza e buon governo (R. Virgili). 4. L’approccio alla sapienza (Gb 28) (A. Niccacci). 5. Lo «stolto» nel libro dei Proverbi (H. Simian-Yofre). 6. La finale di Osea (Os 14,10): sapienza, profezia e storia di salvezza (R. Vignolo). II. Nuovo Testamento. 1. Parabola e linguaggio sapienziale: il caso della parabola al centro, enigma da decifrare (R. Meynet). 2. «Qui c’è più che Salomone» (Mt 12,42/Lc 11,31). Gesù e la sua sapienza (G. Segalla). 3. La sapienza della croce in Paolo (R. Penna). 4. «Sapienza terrena e sapienza celeste» (Gc 3,13-18) (R. Fabris). 5. «Qui sta la sapienza». L’esortazione dell’Apocalisse a scelte sapienti (C. Doglio). III. Giudaismo, tradizione cristiana, attualità. 1. Verso la vera sapienza. Il Libro del/e Parabole di Enoc (S. Chialà). 2. «Volta e rivolta la Torah: tutto è in essa». Il Midrash come linguaggio sapienziale (M.P. Scanu). 3. La «vita filosofica» e il cristianesimo antico (D. Gianotti). 4. San Benedetto, maestro di sapienza (A. Louf). 5. Insegnaci la sapienza del cuore (A. Palmonari).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025