SOMMARIO
Editoriale. Storia, salvezza e chiesa (E. Bianchi). I. Antico Testamento. 1. L’esodo, il nome di Dio e la storia d’Israele (J.-L.Ska). 2. L’esilio come luogo di salvezza (G. Odasso). 3. La storia come preghiera: i Salmi storici (G. Ravasi). 4. La visione della storia nell’opera deuteronomistica (A. Sacchi). 5. La rilettura della storia d’Israele nel Cronista (C. Balzaretti). 6. Creazione e storia (Sap 10-19) (A. Passano). II. Nuovo Testamento. 1. I vangeli e la fine di Gerusalemme (G. Biguzzi). 2. La crono-teologia lucana (G. Rossé). 3. Una rottura che mette a fuoco un’identità forte. La pericope di Stefano (At 6,8–8,3) (A. Moda). 4. La rilettura della storia d’Israele in Paolo: Rm 9-11 (S. Romanello). 5. L’Agnello apre il libro sigillato. La visione della salvezza nell’Apocalisse (C. Doglio). III. Giudaismo, tradizione cristiana, attualità. 1. La visione negativa della storia nell’ «apocalittica» giudaica (L. Rosso Ubigli). 2. Fragilità della storia e dialettica dell’amore nel De Civitate Dei di Agostino (L. Alici). 3. La visione della storia di Gioacchino da Fiore (P. Petruzzi). 4. Tempi dei segni e segni dei tempi: dalla Humanae salutis alla Gaudium et spes (G. Ruggieri).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025