SOMMARIO
Editoriale. Il discernimento degli idoli (E. Bianchi). I. Antico Testamento. 1. Le maschere e il volto. Il divieto dell’idolatria in Es 20,1-7 (A. Nepi). 2. Il culto tra idolatria e ortodossia (lettura di Am 5,18-27) (R. Virgili Dal Prà). 3. Una storia d’idolatria: Ez 20 (L. Monari). 4. La critica agli idoli nel DeuteroIsaia (H. SimianYofre). 5. Come nasce un idolo (Sap 14,11 e 15,7-13) (L. Mazzinghi). II. Nuovo Testamento. 1. Gesù tentato? (R. Petraglio). 2. Prospettiva evangelica su idolatria e degrado umano (Rm 1,18-32) (R. Penna). 3. «C’è una quantità di dèi e signori, ma per noi...» (1Cor 8,5-6) (G. Barbaglio). 4. «Si prostrino davanti a lui tutti gli angeli di Dio». Le potenze angeliche e demoniache in Efesini, Colossesi ed Ebrei (F. Manzi). 5. Le due bestie dell’Apocalisse. Un invito simbolico a discernere l’idolatria (C. Doglio). III. Tradizione ebraica, Padri della Chiesa e attualità. 1. Gli idoli (P. De Benedetti). 2. L’idolatria nella vita quotidiana dei primi cristiani (D. Gianotti). 3. Idoli della chiesa (S. Dianich). 4. Unum esse omnia. Dall’abbattimento degli idoli alla divinità del tutto (S. Natoli). Appendice. L’uomo nel mondo creato da Dio (M.P. Scanu).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025