SOMMARIO
Editoriale. La vita del credente: bella, buona, beata (E. Bianchi). I. Antico Testamento e tradizione ebraica. 1. L’uomo nel mondo creato da Dio (M.P. Scanu – cf. testo riveduto in appendice del n. 46). 2. Una vita colma di bene: le tradizioni patriarcali (P. Rota Scalabrini). 3. «Gioisci, giovane, nella tua giovinezza!». Il libro del Qohelet e la gioia del vivere (L. Mazzinghi). 4. Dio ci chiederà conto dei beni di cui non abbiamo goduto (E. Bartolini). II. Nuovo Testamento. 1. Gesù poeta (B. Maggioni). 2. La convivialità di Gesù (R. Vignolo). 3. Il nuovo Adamo e la danza della vita (R. Penna). 4. «Si è manifestata la grazia di Dio ... che ci insegna a vivere» (Tt 2,11-12) (L. Manicardi). 5. Il cristiano e la croce (G. Colombo). III. Tradizione cristiana e attualità. 1. L’uomo, immagine di Dio, nei testi greci. Linee di lettura: dal Nuovo Testamento a Origene (E. Giannarelli). 2. «La gloria di Dio è l’uomo vivente» (G. Maschio). 3. Bellezza e pienezza di vita nell’insegnamento di Isacco il Siro (S. Chialà). 4. Riscoprire la gioia (L. Manicardi). 5. Giovani e vita cristiana bella: tra sospetto e attrattiva (P. Bizzeti). 6. L’istanza di felicità nei giovani (S. Guarinelli). 7. La promessa del Ritorno. Una meditazione sulla felicità (R. Mancini).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025