SOMMARIO
Editoriale. L’urgenza profetica (E. Bianchi). I. Antico Testamento. 1. «In principio Dio creò il cielo e la terra»: il racconto della creazione come profezia (L. Mazzinghi). 2. Il profeta fratello (Dt 18,9-22) (P. Bovati). 3. Il profeta e la parola (R. Virgili). 4. Quando il profeta diventa mimo (P. Papone). 5. La profezia: parola rivolta al presente, fondata sul passato e aperta verso il futuro (G. Boggio). 6. Profezia e Apocalittica (B. Marconcini). II. Nuovo Testamento. 1. Il compimento della profezia nel Nuovo Testamento (G. Segalla). 2. «Amen, io vi dico». Una formula originale del «profeta» Gesù (R. Vignolo). 3. Profezia delle Scritture e fede pasquale (Lc 24) (P. Tremolada). 4. I profeti nella comunità cristiana (I secolo) (E. Norelli). 5. La profezia nell’Apocalisse di Giovanni (G. Biguzzi). III. Padri, liturgia e tradizione. 1. Il profeta nelle tradizioni giudeocristiane (C. Gianotto). 2. Il Montanismo (M. Sordi - I. Ramelli). 3. Il risveglio profetico nei primi secoli del secondo millennio. Il caso di Roberto d’Uzès († 1296) (P. Vian). 4. La chiesa, popolo di profeti (B. Chenu). 5. La tecnica e il crepuscolo della religione (U. Galimberti).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025