isbn 9788810903407
collana
A90
Parola Spirito e Vita

confezione: Brossura
pubblicazione: febbraio 2000
pagine: 224
peso: 184 grammi
« Malattia e guarigione»
PSV/40
Dal 1980 il periodico Parola Spirito e Vita si è affermato come prezioso strumento di lettura spirituale della Bibbia. Ogni sei mesi un numero monografico di Parola Spirito e Vita conduce all'incontro con le Scritture, non solo come libro di riferimento per i fedeli, ma come parola viva capace di portare l'uomo contemporaneo alla scoperta di Dio: un appuntamento di riflessione essenziale per gruppi biblici, comunità, operatori pastorali e per tutti coloro che aspirano a una conoscenza più intima e profonda della Parola. Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).

SOMMARIO

Editoriale. Una ricerca di senso (E. Bianchi).  I. Antico Testamento. 1. Malattia, guarigione e medici nell’Antico Testamento (G. Ravasi).  2. «Io sono JHWH, colui che ti guarisce»: Es 15,26. Considerazioni sulla metafora terapeutica in prospettiva teologica (M.P. Scanu).  3. Il Salterio dei malati (L. Manicardi).  4. «Poi fa’ posto al medico, perché ti è necessario» (Sir 38,1-l5) (L. Mazzinghi).  II. Nuovo Testamento. 1. Gesù e i malati nel vangelo di Matteo (B. Maggioni).  2. «Ero malato e mi avete visitato» (Mt 25,31-46) (R. Fabris).  3. Non per la morte (Gv 11,4). Il senso della malattia di Lazzaro (R. Vignolo).  4. Paolo: infermità dei corpo, forza dello spirito (C. De Lorenzi).  5. Malattia e preghiera (Gc 5,13-18) (G. Manconi).  III. Padri, liturgia e tradizione. 1. Malattia e medicina in Basilio di Cesarea (L. Cremaschi).  2. Chiesa e malattia (F. Lovsky).  3. L’unzione degli infermi. «Guariscimi, Signore, le mie ossa sono sconvolte» (Sal 6,3) (O. Vezzo/i).  4. Il malato e gli altri. Riflessioni sulla «visita ai malati» (L. Manicardi).  5. Potere della medicina e potere della malattia. L’esperienza di malattia nell’età della medicina (G. Angelini).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI