SOMMARIO
Editoriale. Dio Padre (E. Bianchi). I. Antico Testamento. 1. La paternità di Giacobbe nella storia di Giuseppe (Gen 37-50) (R. Vignolo). 2. Paternità abramica (A. Mello). 3. Davide e Assalonne, la ragion di stato e il cuore del padre (J.L. Ska). 4. «Tu, Signore, sei il nostro padre» (Is 63,16) (B. Marconcini). 5. Il rapporto padre/figlio nei libri sapienziali (P. Papone). II. Nuovo Testamento. 1. Giuseppe, padre di Gesù secondo la Legge (K. Stock). 2. La paternità di Dio nel discorso della montagna secondo Matteo (E. Manicardi). 3. «E non chiamate nessuno “padre” sulla terra...» (Mt 23,9): un monito per una chiesa in crisi (M. Perroni). 4. Le immagini della paternità di Dio in Lc 15 (A. Nepi). 5. Dio, il padre di Gesù e il padre nostro in Giovanni (G. Zevini). 6. Paolo «padre» che genera in Cristo (L. De Lorenzi). 7. Il rapporto di Paolo con Timoteo e Tito nelle lettere «protopaoline» e nelle lettere «pastorali». Dalla paternità apostolica alla paternità didascalica (L. Gianantoni). III. Storia e tradizione della chiesa. 1. «Se lo chiamo Padre dico che lui è tutto» (Teofilo, Ad Autolico 1.3) (C. Burini). 2. Origene: Dio, abisso di paternità (G. Bondavalli). 3. La paternità spirituale nei padri del deserto (L. Cremaschi). 4. Il padre spirituale (E. Bianchi). 5. Nato dal padre (G.C. Pagazzi). 6. Psicologia delle religioni della madre (T. Anatrella).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025