SOMMARIO
Editoriale. Spirito santo e Chiesa (E. Bianchi). I. Antico Testamento e tradizione d'Israele. I. Lo Spirito di Dio si librava sulle acque (Gen 1,2) (G. Ravasi). 2. Una voce silenziosa: l’esperienza spirituale di Elia (A. Mello). 3. L’interiorizzazione dello Spirito di Dio: Is 11,1-9 (H. Simian-Yofre). 4. Spirito e nuova alleanza nel primo Testamento (P. Rota Scalabrini). 5. La visione delle ossa aride (Ez 37,1-l4)(L. Monari). 6. L’effusione dello Spirito (Gl 3,1-5) (D. Garrone). 7. “Non privarmi dello spirito della tua santità” (Sal 51) (L. Manicardi). 8. “La Sapienza è uno spirito che ama l’uomo” (cf. Sap 1,6 e 7,23) (L. Mazzinghi). II. Nuovo Testamento. 1. Lo Spirito santo e Maria in Lc 1,35. Antico e Nuovo Testamento a confronto (A. Serra). 2. Battesimo e tentazioni di Gesù nella tradizione sinottica (G. Rossé). 3. Gesù promette lo Spirito (R. Fabris). 4. Lo Spirito santo dono di Gesù alla chiesa nel vangelo di Giovanni (G. Zevini). 5. Lo Spirito e la sposa (Ap 22,17) (G. Biguzzi). III. I Padri e la storia della Chiesa. I. Lo Spirito santo e le Scritture in Origene (F. Cocchini). 2. Lo Spirito di Dio che è nel martire (C. Burini). 3. Fra Gioacchino da Fiore e lo spiritualismo francescano: lo Spirito santo nella Lectura super Apocalypsim di Pietro di Giovanni Olivi (P. Vian). 4. Celebrare in Spirito santo: la lezione della prassi liturgica (A. Catella). 5. Shekinah e Spirito santo (A. Winogradsky). 6. Greci e latini di fronte al Filioque (E. Fortino). 7. Lo Spirito santo nella vita cristiana (E. Bianchi). 8. Lo spirito della terra (S. Natoli).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025