SOMMARIO
Editoriale. «La violenza» (E. Bianchi). I. Antico Testamento e tradizione d'Israele. 1. Tratti di violenza nel volto di Dio (G.L. Prato). 2. Violenza e linguaggio biblico (E. Peretto). 3. Giustizia punitiva e misericordia in Gen 1-11 (G. Borgonovo). 4. “Il Signore passerà per colpire l’Egitto”: la violenza di Dio nel racconto dell’Esodo (L. Mazzinghi). 5. La “guerra santa” e la “scomunica” nella Bibbia (N. Lohfink). 6. L’eccesso della violenza e la doppia consolazione (A. Mello). 7. “Colui che forma la luce e crea le tenebre, fa la pace e crea il male; sono Io, Dio, che faccio tutto questo” (Is 45,7). L’altro lato: Dio e il male nella mistica ebraica (B. Carucci Viterbi). II. Nuovo Testamento. 1. Le parole violente sulla bocca di Gesù (G. Barbaglio). 2. La parabola delle mine (Lc 19,11-28) (G. Rossé). 3. I Giudei e il quarto vangelo (G. Zevini). 4. Casi di violenza nella biografia di Paolo (R. Penna). 5. I testi violenti e scomodi dell’Apocalisse (G. Biguzzi). 6. Immagini di punizione eterna nel Nuovo Testamento (R. Fabris). III. I Padri e la storia della Chiesa. 1. La «violenza di Dio» nell’esegesi patristica fra II e III secolo (G. Bondavalli - D. Gianotti). 2. Callinico tra violenza e misericordia (L.F. Pizzolato). 3. La violenza nel pensiero di S. Agostino (N. Cipriani). 4. La legittimazione della violenza: la tortura dell’eretico (A. Melloni). 5. Santità e violenza (S. Boesch Gajano). 6. Le richieste di perdono di Giovanni Paolo II (T. Citrini). 7. Etica e pastorale di fronte alla violenza (G. Piana).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025