SOMMARIO
Editoriale. Sofferenza e martirio (E. Bianchi). I. Antico Testamento e tradizione d'Israele. 1. Abele il giusto (D. Garnone). 2. Giuseppe e i suoi fratelli (A. Mello). 3. 11 giusto sofferente dei Salmi (M. Masini). 4. Il servo giusto e sofferente (Is 52,13 - 53,12) (B. Marconcini). 5. Geremia: il giusto perseguitato (S. Virgulin). 6. «Le lacrime da nessuno consolate»: il giusto sofferente in Giobbe e Qohelet (G. Ravasi). 7. Il giusto oppresso perché scomodo (Sap 2,10-20) (L. Mazzinghi). 8. Abele nella tradizione ebraica (M. Perani). II. Nuovo Testamento. 1. Giusto e ingiusto nell’insegnamento di Gesù (K. Stock). 2. Il giusto sofferente nell’opera di Luca (G. Rossé). 3. Il giusto sofferente glorificato nel vangelo di Giovanni (G. Zevini). 4. Le tribolazioni dei giusti nella prospettiva escatologica di Paolo (L. De Lorenzi). 5. «Beati voi, se soffrite per la giustizia» (1Pt 3,14) (E. Bosetti). 6. La sofferenza dei giusti nell’Apocalisse (G. Biguzzi). III. I Padri, la liturgia e l'attualità. 1. Autoproclamazione di giustizia e sofferenza nell’apologetica prenicena (E. Zocca). 2. «Innocente nelle mani e puro di cuore» (Ps. Cipriano, I due monti 9,3-5) (C. Burini). 3. Origene commenta Giobbe (D. Pazzini). 4. «Ecclesia ab Abel justo»: la chiesa del martirio (J.-M.R. Tillard). 5. La liturgia della settimana santa (L. Maule). 6. Chi è il giusto oggi? (G. Piana). 7. I perseguitati per la giustizia oggi (L.A. Gallo).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025