isbn 9788810903339
collana
A90
Parola Spirito e Vita

confezione: Brossura
pubblicazione: gennaio 1996
pagine: 296
peso: 114 grammi
Paura» («La)
PSV/33
Dal 1980 il periodico Parola Spirito e Vita si è affermato come prezioso strumento di lettura spirituale della Bibbia. Ogni sei mesi un numero monografico di Parola Spirito e Vita conduce all'incontro con le Scritture, non solo come libro di riferimento per i fedeli, ma come parola viva capace di portare l'uomo contemporaneo alla scoperta di Dio: un appuntamento di riflessione essenziale per gruppi biblici, comunità, operatori pastorali e per tutti coloro che aspirano a una conoscenza più intima e profonda della Parola. Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).

SOMMARIO

Editoriale. Le molte paure che ci assediano (E. Bianchi).  I. Antico Testamento. 1. La paura dell’Antico Testamento (D. Scaiola).  2. «Ho avuto paura perché sono nudo» (Gen 3,10) (P. Rota Scalabrini).  3. Tra paura e timore nell’Esodo (C. Ostinelli).  4. La paura del disfacimento. Il libro di Giobbe come itinerario dall’angoscia alla consolazione (G. Borgonovo).  5. «Terrore da ogni parte». Paura degli uomini e timore di Dio in Geremia (A. Mello).  6. «Un improvviso e inatteso timore si era riversato su di loro». La paura dei malvagi in Sap 17 (L. Mazzinghi).  II. Nuovo Testamento. 1. Fede e paura (Mc 4,35-41) (L. Cilia).  2. La paura di Gesù al Getsemani nel racconto secondo Marco (E. Manicardi).  3. Timore e paura delle donne di fronte al Risorto (Mc 16,1-8) (G. Zevini).  4. «Non uno spirito da schiavi per ricadere nella paura» (Rm 8,15) (R. Penna).  5. Schiavitù d’una paura (M. Masini).  III. I Padri, la liturgia e l'attualità. 1. «In amore è stata mutata la paura» (Clemente Alessandrino, Il Pedagogo 1,7, 59.1) (C. Burini).  2. Il lessico della paura in Ireneo di Lione (E. Peretto).  3. La paura nella persecuzione (P. Siniscalco).  4. Il timore di fronte ai barbari (G. Cremascoli).  5. La paura nelle Orazioni Collette del Nuovo Messale Romano (O. Vezzoli).  6. Il caso del «Dies irae» (C. Biscontin).  7. Drewermann e la paura della morte (P. Canotti).  8. Perché siamo angosciati? (R. Merendino).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI