SOMMARIO
Editoriale. Le molte paure che ci assediano (E. Bianchi). I. Antico Testamento. 1. La paura dell’Antico Testamento (D. Scaiola). 2. «Ho avuto paura perché sono nudo» (Gen 3,10) (P. Rota Scalabrini). 3. Tra paura e timore nell’Esodo (C. Ostinelli). 4. La paura del disfacimento. Il libro di Giobbe come itinerario dall’angoscia alla consolazione (G. Borgonovo). 5. «Terrore da ogni parte». Paura degli uomini e timore di Dio in Geremia (A. Mello). 6. «Un improvviso e inatteso timore si era riversato su di loro». La paura dei malvagi in Sap 17 (L. Mazzinghi). II. Nuovo Testamento. 1. Fede e paura (Mc 4,35-41) (L. Cilia). 2. La paura di Gesù al Getsemani nel racconto secondo Marco (E. Manicardi). 3. Timore e paura delle donne di fronte al Risorto (Mc 16,1-8) (G. Zevini). 4. «Non uno spirito da schiavi per ricadere nella paura» (Rm 8,15) (R. Penna). 5. Schiavitù d’una paura (M. Masini). III. I Padri, la liturgia e l'attualità. 1. «In amore è stata mutata la paura» (Clemente Alessandrino, Il Pedagogo 1,7, 59.1) (C. Burini). 2. Il lessico della paura in Ireneo di Lione (E. Peretto). 3. La paura nella persecuzione (P. Siniscalco). 4. Il timore di fronte ai barbari (G. Cremascoli). 5. La paura nelle Orazioni Collette del Nuovo Messale Romano (O. Vezzoli). 6. Il caso del «Dies irae» (C. Biscontin). 7. Drewermann e la paura della morte (P. Canotti). 8. Perché siamo angosciati? (R. Merendino).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025