SOMMARIO
Editoriale. La dimensione escatologica (E. Bianchi). I. Antico Testamento. 1. Abramo: Promessa della terra e morte fuori della terra. Gen 23 (E. Cortese). 2. I diritti dell’uomo secondo il Deuteronomio (G. Barbiero). 3. La regalità di Dio nel Salterio (L. Manicardi). 4. La grande Apocalisse. Is 24-27 (B. Marconcini). 5. La Gerusalemme futura in Ezechiele (L. Monarì). 6. Il culto nuovo in Malachia. Ml 1,11 (S. Virgulin). II. Nuovo Testamento. 1. Il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo. Mt 8,20; Lc 9,58 (B. Maggioni). 2. Gesù, i discepoli e il mondo nel Vangelo di Giovanni «Nel mondo ma non del mondo» (G. Zevini). 3. «Il nostro políteuma è nei cieli». Fil 3,20a (L. De Lorenzi). 4. «Voi non siete più stranieri né ospiti». Ef 2,19; cf. Col 1,21 (R. Penna). 5. Stranieri e pellegrini. La prospettiva della prima Lettera di Pietro (E. Bosetti). 6. Una città per il futuro (M. Masini). 7. La Gerusalemme celeste nell’Apocalisse di s. Giovanni (A. Gangemi). III. I Padri. 1. «Ma come pellegrini». A Diogneto 5,5 (C. Burini). 2. La città di Dio gloriosa e pellegrina secondo Agostino (F. Cocchini). 3. L’attesa del Regno nel monachesimo siro (V. Bonato). 4. L’estraneità dei monaci rispetto alla Chiesa (B. Calati). 5. 11 tipo del monaco pellegrino Strannik (A. Piovano).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025