SOMMARIO
Editoriale. La parola del Signore cresceva (E. Bianchi). I. Antico Testamento. In principio Dio parlò e fece. 1. Il Deuteronomio come scuola della Parola (A. Bonora). 2. Rilettura e profezia dell’esodo nel SecondoIsaia (B. Marconcini). 3. Ez 16 e le Tradizioni di Israele (L. Monari). 4. Rilettura aggadica dell’esodo nei salmi (S. Virgulin). 5. La figura di Mosè nei profeti e nei salmi (A. Mello). 6. Attualità e interpellazione nella rilettura dell’Esodo in Sapienza (M. Priotto). 7. Il Targum rilegge Mosè (J. des Rochettes). II. Nuovo Testamento. La Parola si è fatta carne. 1. Gesù e la legge: compimento profetico (R. Fabris). 2. Gesù «esegeta» della Parola (S.A. Panimolle). 3. Cafarnao: Giovanni rilegge ed interpreta Mosè e Gesù (Gv 6,22-59) (G. Zevini). 4. La profezia di Gioele riletta in Atti (G. Barbaglio). 5. «Se voi siete di Cristo...» (Gal 3,29) La crescita della Parola in Paolo (L. De Lorenzi). 6. L’interpretazione tipologica della storia di Agar e Sara in Gal 4 (B. Corsani). III. I Padri. La Parola tra annuncio e cultura. 1. Sull’«Interpretatio graeca» del Nome di Dio (F. Saracino). 2. «Fede e carità» radice della catechesi patristica (C. Burini). 3. «Scriptura crescit cum legente» nelle omelie di s. Gregorio Magno (B. Calati). 4. L’interpretazione delle Scritture in Guglielmo di Saint-Thierry (C. Falchini).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025