SOMMARIO
Editoriale. «Dinanzi a te la benedizione e la maledizione» (E. Bianchi). I. Benedizione e maledizione nell’Antico Testamento. 1. «Maledetta la terra!» Il dilagare della maledizione (Gen 1-11) (A. Bonora). 2. Benedizione e creazione in Gen 1,1-2,4a (B. Costacurta). 3. «In te saranno benedette tutte le genti!» (Gen 12) (P. Stefani). 4. Benedizione e maledizione nell’alleanza (Dt 27-30) (G. Ravasi). 5. La benedizione sacerdotale (Nm 6,22-27) (L. Manicardi). 6. I salmi imprecatori (E. Bianchi). 7. Vita e lavoro come fonte di benedizione (S. Virgulin). II. Benedizione e maledizione nel Nuovo Testamento. 1. Beati...! Guai...! (Lc 6,20ss) (S.A. Panimolle). 2. La invettiva e il lamento (Mt 23,1-39) (V. Fusco). 3. Zaccaria e Gesù: dall’antica alla nuova benedizione nell’opera lucana (G. Betori). 4. Anania e Saffira (At 5,1-11) (R. Fabris). 5. Benedizioni e maledizioni nell’Apocalisse (U. Vanni). III. Benedizione e maledizione nei Padri e nella vita della Chiesa. 1. Le beatitudini nei padri della chiesa (P. Meloni). 2. Lattanzio: la morte dei persecutori (C. Tibiletti). 3. L’anatema dei concili (L. Perrone). 4. La benedizione nel cantico delle creature di S. Francesco (D. Dozzi).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025