SOMMARIO
Editoriale. «Liberaci dal male» (A. Filippi). I. Peccato e male nell’Antico Testamento. 1. Il problema del male nella riflessione ebraica dall’VIII sec. a.C. al I d.C. (P. Sacchi). 2. La Parola non ascoltata (F. Festorazzi). 3. Il peccato individuale e la sua dimensione sociale nell’AT (A. Bonora). 4. Geremia: l’alleanza tradita (A. Stadelmann). 5. Giobbe: male fisico e male morale (G. Ravasi). II. Peccato e male nel Nuovo Testamento. 1. «Ma liberaci dal male» (Mt 6,13) (M. Làconi). 2. Esci da costui! (Mc 1,21-28) (E. Bianchi). 3. «Tutti sotto il peccato» (Rm 3,9) (L. De Lorenzi). 4. Il «peccato» e il credente negli scritti giovannei (G. Zevini). 5. Non ci sarà più male (T. Vetrali). III. Il male nella riflessione dei Padri e nella vita della Chiesa. 1. Il male nel dualismo gnostico (U. Bianchi). 2. L’apocatastasi in Origene (H. Crouzel). 3. Dall’imperatore-male all’imperatore-«alter Christus» (C. Tibiletti). 4. Uccidere sommo male oggi. La guerra come male (M. Toschi).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025