SOMMARIO
Editoriale. La civiltà dell'amore (B. Marin). I. Israele nella storia. 1. La fede di Israele a confronto con la storia (Dt 4) (F. Festorazzi). 2. Israele e le genti nella benedizione di Abramo (Gn 12,1-3) (A. Mello). 3. Fede isaiana e politica (S. Virgulin). 4. Geremia: un profeta di fronte alla politica (A. Bonora). 5. «Io ti costituisco luce delle genti» (R. Merendino). 6. Da una cultura all’altra: il libro della Sapienza (R. Cavedo). 7. I Maccabei: confronto fra due culture (A. Sisti). 8. Da Babele a Gerusalemme (J. des Rochettes). II. I primi cristiani nella storia. 1. I messianismi e il messianismo di Gesù (R. Fabris). 2. Voi siete il sale della terra e la luce del mondo (Mt 5,13-16) (S.A. Panimolle). 3. Il lievito e il seme: il Regno nel tempo (R. Fabris). 4. Regno, chiesa e mondo nei sinottici (R. De Zan). 5. Libertà cristiana e coscienza: gli idolòtiti in 1Cor 8 e 10 (L. De Lorenzi). 6. Nel mondo ma non del mondo (P.R. Tragan). 7. In adorazione: all’Agnello o alla bestia? (E. Bianchi). III. I Padri: cultura cristiana e cultura pagana. 1. Il discorso a Diogneto (I. Gargano). 2. Il rifiuto e la lealtà: il cristiano nell’impero prima di Costantino (M. Sordi). 3. Dall’idolatria al Dio vero: la risposta cristiana al l’accusa pagana (C. Burini). 4. Il rapporto tra religione e politica in s. Ambrogio (P. Meloni). 5. S. Agostino: una teologia della storia? (V. Grossi). 6. La preghiera per l’autorità e la società nei testi liturgici antichi (P. Siniscalco). 7. Fede e cultura (P. Rossano).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025