SOMMARIO
Editoriale. Ti amerò sempre! (S.A. Panimolle). I. Il tema sponsale nell’AT e nel giudaismo. 1. Uomo e donna in Gn 1–11 (A. Bonora). 2. La sposa infedele in Osea (S. Virgulin). 3. Il rapporto uomo-donna, simbolo dell’alleanza, nei profeti (G. Ravasi). 4. Lo sposo e la sposa nel Cantico dei cantici (T. Elliott). 5. L’incontro «sposo-sposa» nella liturgia sinagogale (J. des Rochettes). II. La dottrina nuziale nel Nuovo Testamento. 1. Le nozze messianiche e il matrimonio cristiano (I. de la Potterie). 2. Gesù, lo sposo della comunità messianica (Gv 3,29) (G. Zevini). 3. Stare in Cristo, ma continuare ad essere una carne sola: la coppia coniugale in 1Cor 7 (M. Pesce). 4. L’allegoria sponsale in 2Cor 11,2 (G. Barbaglio). 5. Il matrimonio cristiano figura dell’alleanza (Ef 5,21-33) (R. Fabris). 6. Eva, donna dell’alleanza (A. Serra). 7. Lo Spirito e la sposa (Ap 22,17) (U. Vanni). III. La spiritualità nuziale nei Padri e nella vita della Chiesa. 1. La «casta meretrix». Il tema della chiesa-sposa nei Padri (L. Cremaschi). 2. La donna, tentatrice, madre e sposa (I. Gargano). 3. Le nozze spirituali per s. Teresa d’Avila (E. Ghini). 4. La celebrazione del mistero nuziale (I. Scicolone). 5. Matrimonio e vita consacrata (C. e G. Benassi).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025