SOMMARIO
Editoriale. Celibato e matrimonio (E. Bianchi). I. La preparazione nell’AT e nel giudaismo. 1. La benedizione delle donne sterili nella Bibbia (Sr. Jeanne d’Arc). 2. Jefte sacrifica sua figlia vergine (Gdc 11,29-40) (A. Bonora). 3. La figlia di Sion, vergine e sposa del Signore (S. Virgulin). 4. Il segno profetico del celibato di Geremia (G. Ravasi). 5. Qumran: celibi o casti sposi? (J. des Rochettes). 6. Il celibato nella tradizione rabbinica (E. Bianchi). II. La verginità nel NT. 1. La vergine Maria (I. de la Potterie). 2. La verginità, ideale della comunità cristiana (2Cor 11,1-2) (U. Vanni). 3. «Gli eunuchi per il regno dei cieli» (Mt 19,12) (R. Fabris). 4. Se uno non «odia» la moglie e i figli, non può essere mio discepolo (Lc 14,26) (S.A. Panimolle). 5. La verginità «statuto» del cristiano secondo s. Paolo (L. De Lorenzi). 6. «I vergini seguono l’Agnello» (Ap 14,4) (T. Vetrali). III. La verginità consacrata, nella liturgia e nei Padri. 1. La «consecratio virginum» (Y. De Andìa). 2. Il valore della verginità in Filone Alessandrino (G. Boccaccini). 3. I Padri apostolici di fronte ai movimenti ereticali di tipo encratita e gnostico (G. Sfameni Gasparro). 4. La verginità secondo Efrem (L. Leloir). 5. Il «Simposio delle vergini» di Metodio di Olimpo (E. Prinzivalli). 6. S. Giovanni Crisostomo e la verginità (I. Gargano). 7. Castità e verginità nel pensiero ascetico di Giovanni Cassiano (M. Spinelli).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025