SOMMARIO
EDITORIALE. «Spes contra spem»: la speranza cristiana (M. Magrassi). Nel segno della speranza: in memoria di p. Sebastiano Bovo (S.A. Panimolle). I. LA SPERANZA NELL’AT E NEL GIUDAISMO ANTICO. 1. La speranza della terra e della numerosa discendenza nel libro della Genesi (S. Virgulin). 2. «Io sono con te!» (Is 41,10; 43,2.5). La speranza del Deuteroisaia (R.P. Merendino). 3. «Spera in Dio» (Sal 42,6) (B. Marin). 4. La vittoria della speranza nel libro di Giobbe (S. Bovo). 5. Prigionieri della speranza (Zc 9,9-12) (A. Mello). 6. La speranza della salvezza definitiva nei salmi 49 e 73 (G. Ravasi). 7. La speranza nell’apocalittica e in Daniele (A. Bonora). 8. Qumràn nell’attesa (J. des Rochettes). II. LA SPERANZA NEL NT. 1. La speranza dei giusti in Lc 1-2 (R. Laurentin). 2. Gesù di Nazaret, speranza d’Israele (S.A. Panimolle). 3. La speranza nelle parabole del seme (Mc 4) (R.P. Merendino). 4. La speranza non delude (L. De Lorenzi). 5. «La speranza alla quale siete stati chiamati» (Ef 4,4) (R. Penna). 6. Speranza in Cristo e purificazione (1Gv 3,3) (I. de la Potterie). 7. «Beati gli invitati alla cena delle nozze dell’Agnello» (Ap 19,9): la speranza nell’Apocalisse (U. Vanni). III. LA SPERANZA NEI PADRI E NELLA VITA DELLA CHIESA. 1. La speranza nella «città di Dio» di s. Agostino (A. Trapé). 2. Non disperare mai della misericordia di Dio (A. Wathen). 3. La speranza nella vita secondo gli autori dell’oriente cristiano (T. Spidlík). 4. Speranza cristiana e speranza marxista (J. Alfaro). 5. Il tempo liturgico della speranza (A. Nocent).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025