SOMMARIO
Editoriale. L'eucaristia «fons et culmen totius vitae» (Carlo M. Martini). I. La preparazione dell’Eucaristia nell’AT e nel giudaismo. 1. La celebrazione della pasqua ebraica (Es 12) (F. Festorazzi). 2. I sacrifici nell’AT (S. Virgulin). 3. Il dono dell’alleanza (Is 40-48) (R.P. Merendino). 4. La Sapienza si offre come nutrimento (Sir 24,19-22) (M. Gilbert). 5. «I poveri mangeranno e saranno saziati» (Sal 22,27) (B. Marin). 6. Il «memoriale» nella tradizione ebraica (J. des Rochettes). II. L’Eucaristia nel NT. 1. Un pane unico per giudei e gentili (E. Bianchi). 2. Il segno eucaristico nel racconto della moltiplicazione dei pani (Mt, Lc e Gv) (Ortensio da Spinetoli). 3. Il discorso eucaristico (Gv 6,51-58) (S.A. Panimolle). 4. L’istituzione dell’eucaristia (Mc 14,22-25; 1Cor 11,23-24 e par.) (G. Barbaglio). 5. Eucaristia e comunione ecclesiale in Paolo (1Cor 10) (R. Fabris). 6. L’eucaristia in Lc 24 e negli Atti degli apostoli (G. Ghiberti). 7. L’eucaristia nel «giorno del Signore» dell’Apocalisse (U. Vanni). III. L’Eucaristia nei Padri e nella vita della Chiesa. 1. L’eucaristia in Origene (L. De Lorenzi). 2. L’eucaristia nel commentario di Efrem al Diatessaron (J. Gribomont). 3. L’ebbrezza dell’eucaristia nella spiritualità sponsale dei Padri (P. Meloni). 4. La manducazione spirituale nella dottrina eucaristica di s. Agostino (A. Trapé). 5. L’eucaristia «fons et culmen» di tutta la vita cristiana (E. Bargellini).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025