SOMMARIO
Editoriale. Io sono il vivente (C.M. Martini). I. La vita nell’AT e nel giudaismo. 1. La creazione: il respiro della vita e la madre dei viventi in Gn 2-3 (A. Bonora). 2. L’albero della vita: dall’Eden alla Gerusalemme celeste (G.L. Prato). 3. La via della vita (Dt 30,15-20) (R.P. Merendino). 4. La vittoria sulla morte (Is 25,6-8) (S. Virgulin). 5. La Parola viva (Is 55,10-11) (G. Ravasi). 6. L’acqua della vita (Ez 47,1-12) (U. Wernst). 7. Dio, il vivente, nel giudaismo (L. Sestieri). II. La vita divina nel Nuovo Testamento. 1. Gesù, «il capo che conduce alla vita» (At 3,15) (I. de la Potterie). 2. La vita nel vangelo di Giovanni (B. Maggioni). 3. Il Figlio ha la vita in se stesso (Gv 5,19-30) (G. Ferraro). 4. Io sono il pane della vita! (Gv 6,26-58) (S.A. Panimolle). 5. Le mie parole sono spirito e vita (Gv 6,13) (G. Ghiberti). 6. Questa è la vita eterna: conoscere te!» (Gv 17,3) (E. Ghini). 7. Per me il vivere è Cristo (Fil 1,21) (J. Heriban). 8. Siamo risorti con Cristo! (G. Barbaglio). 9. La rigenerazione alla vita cristiana (1Pt 1,3) (W.J. Dalton). 10. Il «vivente» e «l’acqua della vita» nell’Apocalisse (U. Vanni). III. La vita divina nei padri. 1. L’uomo vivente è gloria e visione di Dio (C. Burini). 2. Salvezza e vita nell’antica chiesa di Siria (J. Gribomont). 3. Le scritture sorgenti della vita: il pozzo di Giacobbe in Origene (I. Gargano).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025