SOMMARIO
Introduzione. I. Approcci. 1. Approccio cattolico. 2. Approccio protestante. Preliminari dal punto di vista protestante. 3. Approccio protestante. Maria in Lutero e nei padri della Riforma. 4. Approccio ortodosso. II. Documenti ufficiali internazionali e nazionali. Introduzione. 5. Dialogo Chiesa cattolica romana - Chiese nate dalla Riforma. 6. Dialogo Chiesa cattolica romana – Chiese ortodosse orientali – Chiesa assira dell’oriente. 7. Dialogo Chiesa ortodossa – Chiese orientali ortodosse. 8. Dialogo Chiesa ortodossa – Comunione anglicana. 9. Dialogo Chiesa ortodossa – Vecchi cattolici. 10. Dialogo Chiesa cattolica romana – Comunione anglicana. 11. Dialogo Chiesa cattolica romana – Chiesa luterana degli Stati Uniti d’America. III. Documenti non ufficiali. Introduzione. 12. Maria nel dialogo ecumenico contemporaneo in Italia. 13. Documento di Dombes. Maria nel disegno di Dio e nella comunione dei santi: introduzione alla lettura. 14. Documento di Dombes. La cooperazione di Maria alla salvezza e il rapporto della grazia con la libertà. 15. Documento di Dombes. La verginità perpetua di Maria e la menzione dei fratelli e delle sorelle di Gesù nei vangeli. 16. Documento di Dombes. I dogmi cattolici dell’Immacolata concezione e dell’Assunzione. 17. Documenti PAMI. Maria nelle dichiarazioni ecumeniche dei congressi mariologici internazionali. 18. Gruppo di lavoro bilaterale della Conferenza Episcopale Tedesca e della Direzione della Chiesa Evangelica Luterana unita in Germania. IV. Prospettive. 19. Verso dove?
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025