SOMMARIO
Introduzione. Post-secolarizzazione. All’italiana (P. Naso - B. Salvarani). Il nuovo pluralismo religioso italiano (E. Pace). Il diritto di libertà religiosa di fronte alle sfide del pluralismo (A. Ferrari). La novità di papa Francesco nella scena religiosa italiana (A. Melloni). Cattolici e politica in Italia: è proprio vero che è cambiato tutto? (M. Marzano). Primavera ecumenica e interreligiosa nell’età di papa Francesco? (B. Salvarani). Pluralismo in salita. Alcuni indici (P. Naso). La rivincita dello Spirito. Il successo del carismatismo (V. Roldàn - P.L. Trombetta). Religione e stili di vita. Dallo stile agli stili (L. Berzano). Teologia pop o della teologia in uscita (C. Cianfaglioni). Nello specchio dei media, nel mare della rete (G. Mocellin). Il «sogno» delle donne che «fanno» teologia (C.C. Canta). La presenza dell’islam nello spazio pubblico italiano: a che punto siamo? (S. Allievi). Pellegrinaggi in epoca post-moderna (M.I. Macioti). Diversità e pluralismo religioso in Italia. Una prospettiva generazionale (A. Frisina). Gli autori.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025