SOMMARIO
Avvertenza al lettore italiano. Prefazione (J-L. Ska). Questioni generali. 1. Traduzione è sostituzione. 2. Due diversi approcci alla Bibbia. 3. Parola e rivestimenti letterari. 4. La lotta di Lutero con la Scrittura. 5. Si può tradurre la Bibbia? 6. L’ebraicità dei Vangeli. 7. I sei livelli delle lingue semitiche. 8. Gli errori di traduzione sono sacri? II. Antico Testamento. 1. Traduzioni errate e intraducibilità della Bibbia ebraica. 2. Necessità di correzioni nelle versioni della Bibbia ebraica. III. Nuovo Testamento. 1. Vangeli. 2. Altri passi del Nuovo Testamento. Conclusione. Non una conclusione, ma una prefazione per il domani. Posfazione di Roberto Alessandrini.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025