isbn 9788810541531
prezzo copertina: 22,80 €
sconto: 5%
collana
F8
Teologia spirituale

confezione: Brossura
pubblicazione: novembre 2014
pagine: 264
peso: 350 grammi
La Spiritualità di santa Veronica Giuliani (1660-1727)
La missione espiatrice di «essere mezzana» nel Diario
Santa Veronica Giuliani, vissuta tra il Sei e il Settecento a Città di Castello, in Umbria, è probabilmente l’esponente più rilevante della mistica barocca in Italia. La sua vita spirituale è stata contrassegnata dalla contemplazione amorosa e dall’esperienza della passione di Cristo, dal mistero della croce, dal desiderio incoercibile dell’immolazione e della sofferenza espiatrice. Fenomeni straordinari, eroicamente chiesti e vissuti nel triplice aspetto compassivo, espiativo e redentivo sono solo il segno esteriore di ciò che la santa visse interiormente. La fedeltà nello stare in croce, l’offrirsi vittima, la sua missione diretta e personale, rappresentano le scelte concrete di una donna totalmente dedicata alla sua vocazione. Le pagine del volume rendono ragione di questo singolare compito, vissuto nella più radicale povertà e umiltà, attraverso la presentazione della sua missione espiatrice («essere mezzana», stare in mezzo). Nella prima parte, la ricerca tratta della vita e della spiritualità di Veronica Giuliani alla luce dei suoi scritti, considerando il contesto spirituale del XVII e XVIII secolo. La seconda parte studia il Diario della santa e propone una rigorosa indagine lessicale proprio sul significato del termine «mezzana».

SOMMARIO

Abbreviazioni e sigle.  Introduzione.  I. Vita e spiritualità di santa Veronica Giuliani. 1. Profilo biografico di santa Veronica Giuliani alla luce dei suoi scritti.  2. Santa Veronica Giuliani nel contesto della spiritualità del Sei-Settecento.  II. La missione espiatrice di «essere mezzana». 3. Presenza del termine «mezzana» negli scritti di Veronica Giuliani.  4. Come si esplica la funzione di «mezzana»?  Conclusione. 

Vigilius Johan, indonesiano, frate minore cappuccino, si è laureato in Filosofia religiosa all’Università San Tommaso a Pematangsiantar (Nord Sumatra). Ha inoltre ottenuto il baccalaureato in Teologia e la licenza in Teologia spirituale all’Istituto di Spiritualità della Pontificia Università Gregoriana e il dottorato in Teologia spirituale alla Pontificia Università Antonianum.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI