SOMMARIO
Prefazione (P. Martinelli). Abbreviazioni. Introduzione. L’immagine di san Francesco e gli studi francescani tra i due centenari (1882-1926). PRIMA PARTE. I. L’OTTICA STORICO-CRITICA DAL 1882 AL 1910. 1. 1856-1884: il miracolo alla prova della storia. 2. 1882: il «Francesco d’Assisi» di Ruggero Bonghi. 3. 1894: la dirompenza mediatica della Vie de saint François di Paul Sabatier. 4. La Miscellanea Francescana: Michele Faloci Pulignani e la polemica anti-sabateriana. 5. La Verna: un esempio di «sana letteratura francescana». 6. 1899-1906: Études franciscaines e le stigmate. 7. 1906-1910: i dibattiti in alcune riviste tedesche. Tentativi di demolizione delle stigmate sul piano storico-critico (L’Archivum Franciscanum Historicum e il dibattito Bihl-Merkt). II. 1882-1924: TRA PATOLOGIA E DEVOZIONE. 1. Stigmate e medicina tra il primo centenario della nascita di san Francesco e il 1900. Il ruolo della Civiltà Cattolica. 2. 1893-1894. Bournet e Cotelle: due studi medici su san Francesco d’Assisi. 3. 1899-1924: lo studio psichiatrico su san Francesco nel primo Novecento. 4. 1924: il settimo centenario delle stigmate di san Francesco in alcune riviste. 5. La devozione alle sacre Stimmate tra 1882 e 1926. SECONDA PARTE. I. LA CRITICA AL SOPRANNATURALE. 1. Ruggero Bonghi ovvero dell’inutilità dei miracoli a illustrare la grandezza di san Francesco. 2. Renan: per trovare la verità è necessario scartare il meraviglioso. 3. L’«Appendice» alla Vie di Paul Sabatier. 4. Le stigmate di san Francesco e la critica moderna nei primi anni del Novecento. 5. Étienne Gilson e l’interpretazione tradizionale delle stigmate. II. LE STIGMATE TRA SCIENZA E FEDE: IL CONTESTO POLEMICO DEL DIBATTITO. 1. L’immaginazione all’origine delle stigmate? L’età moderna: cenni introduttivi. 2. Il caso Louise Lateau: tra malattia e miracolo. 3. Imbert-Gourbeyre e la difesa della soprannaturalità delle stigmate. 4. La diagnosi di isteria e la politica anticlericale nella Francia dei secoli XIX e XX. 5. Le stigmate di san Francesco alla luce della scienza. Conclusioni. Bibliografia. Indice dei nomi.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025