SOMMARIO
I. LA FEDE CRISTIANA. 1. Una religione? 2. Una spiritualità? 3. Una vita comunitaria? 4. L’offerta in atto di una comunione universale in Dio. 5. Il corpo del Cristo. II. LA CHIESA. 1. Un popolo di sacerdoti. 2. La Torah portata a compimento. 3. Chi è il mio prossimo? 4. Ai confini della terra. 5. Cittadini e tuttavia stranieri. 6. Una comunità cattolica. III. L’AMICIZIA. 1. L’amicizia attraverso i secoli. Agostino d’Ippona. La tradizione monastica. Aelredo di Rievaulx. Tommaso d’Aquino. I tempi moderni. Verso una teologia dell’amicizia. IV. UNA PARABOLA DI COMUNITÀ. 1. Fratelli a causa del Cristo e del vangelo. 2. L’amicizia, volto di Cristo. 3. Taizé e i giovani. 4. La vita in un villaggio planetario. 5. Alle sorgenti della fede. 6. Semplicità. 7. Una ricerca di comunione con tutti. V. «VI CHIAMO AMICI». 1. Una Chiesa senza strutture? 2. Amici di Dio... 3. …e quindi amici gli uni degli altri. 4. Comunità d’accoglienza. 5. Servitori di unità e di universalità. 6. Un’amicizia al di là delle frontiere. 7. Philia ed eros. 8. L’amicizia e la vocazione ecumenica. 9. Farsi amici di tutti. 10. Conclusione. Un’ultima parabola: fare memoria di frère Roger.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025