SOMMARIO
Presentazione (C. Pizziolo). Introduzione. I. IL BATTESIMO E LA CONFERMAZIONE SACRAMENTI DELL'INIZIAZIONE CRISTIANA. 1. L’iniziazione cristiana nella Chiesa antica. 2. Evoluzione dell’iniziazione cristiana dalla fine dell’età patristica al medioevo. 3. L’iniziazione cristiana nel concilio Vaticano II. 4. Significati teologici dell’iniziazione cristiana. II. IL BATTESIMO NELLE FONTI BIBLICHE. 1. Il segno del battesimo. 2. Gesù e il battesimo. 3. Il battesimo nelle Chiese apostoliche. 4. “Nascere dall’acqua e dallo Spirito” in s. Giovanni. 5. La Prima lettera di s. Pietro (1Pt 1,3- 4,11). 6. La teologia battesimale di s. Paolo. III. IL BATTESIMO NELLA RIFLESSIONE TEOLOGICA DALL'ETÀ PATRISTICA AL CONCILIO DI TRENTO. 1. La catechesi e la teologia battesimale nell’età patristica. 2. Il battesimo nei teologi del medioevo e nella dottrina del concilio di Trento. IV. TEOLOGIA DEL BATTESIMO. 1. La dimensione cristologia del battesimo. 2. Il battesimo e l’umanità redenta. 3. “Battezzati in un solo Spirito per formare un solo corpo”. 4. Il carattere segno del rapporto definitivo con Cristo e con la Chiesa. V. LA CONFERMAZIONE. 1. Il sacramento della confermazione nella storia. 2. Teologia della confermazione. VI. PROBLEMI TEOLOGICO-PASTORALI. 1. La salvezza nel battesimo e altre vie di salvezza. 2. Il battesimo dei bambini. 3. Il battesimo nel dialogo ecumenico. 4. Problemi pastorali circa la confermazione. Bibliografia.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025