isbn 9788810430156
collana
D6
Manuali

confezione: Brossura
pubblicazione: gennaio 2007
ultima ristampa: 1 giugno 2007
pagine: 192
peso: 306 grammi
Turismo Religioso
Un approccio storico-culturale
Il turismo religioso, nato nell’era della mobilità, richiama allusivamente la pratica tradizionale del pellegrinaggio, del quale conserva tracce profonde che rivelano una continuità storica, culturale e religiosa di indubbia incidenza simbolica e pratica. E tuttavia se ne differenzia: diverse infatti si presentano le intenzionalità e le modalità di svolgimento. Nella società attuale il turismo religioso assume importanza e significati molteplici, perché al viaggio religioso sono collegati aspetti economici, organizzativi, culturali e antropologici presenti anche in altri fenomeni di mobilità umana. Da questa somma di riferimenti nasce il volume, che si articola attorno ai seguenti temi: il fenomeno religioso come fatto antropologico e sociale, la dimensione culturale e artistica che la religione ha prodotto e produce, l’organizzazione del viaggio e dell’accoglienza, le caratteristiche della mobilità verso i grandi luoghi di pellegrinaggio.

SOMMARIO

Premessa.  I. Il fenomeno religioso.  II. Il pellegrinaggio.  III. Il pellegrinaggio nella tradizione biblica.  IV. Il pellegrinaggio cristiano.  V. Segni e segnali sulla via.  VI. Turismo religioso.  VII. Turismo religioso e identità personale.  VIII. Luoghi dello spirito sulle vie del turismo.  IX. Mete di pellegrinaggio e di turismo religioso.  X. Beni culturali e turismo religioso.  XI. Tempo della cultura e turismo religioso.  XII. Sistema e organizzazione del turismo religioso.  XIII. Accoglienza e ospitalità.  XIV. Conclusione.  Appendice. 1. Il pensiero della Chiesa.  2. Associazioni e organismi in ambito di turismo religioso.

Carlo Mazza (1942), presbitero della diocesi di Bergamo, dal 2017 è vescovo emerito di Fidenza. Ha conseguito la laurea in teologia presso la Pontificia Università Lateranense dove ha insegnato teologia e spiritualità del pellegrinaggio. È stato direttore dell'Ufficio Nazionale della CEI per la pastorale del tempo libero, turismo e sport e cappellano della squadra italiana alle olimpiadi. Presso le EDB ha pubblicato Il dono del pellegrinaggio (21999), Santa è la via (1999), Per una Speranza viva. Lettura spirituale della Prima Lettera di Pietro (2006) e il manuale Turismo religioso (2007).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI