isbn 9788810416051
collana
E2
Studi e ricerche di liturgia

confezione: Brossura
pubblicazione: gennaio 2007
FUORI CATALOGO: gennaio 2019
ultima ristampa: 1 dicembre 2007
pagine: 208
peso: 232 grammi
Le Feste del Signore
I fondamenti biblici della liturgia
Le principali feste liturgiche del rito romano hanno fondamento nel Nuovo Testamento. A tutti coloro che manifestano perplessità circa la fondatezza degli eventi celebrati, l’autore propone i risultati della ricerca esegetica attraverso uno studio sistematico di undici feste, dal Natale alla Pasqua, dal battesimo di Gesù alla sua trasfigurazione. Egli invita il lettore a interrogarsi sulla storicità di alcuni episodi, estendendo la riflessione alla dimensione teologica e spirituale di quegli stessi passi di cui egli dimostra il substrato mitico e simbolico. La sua indagine porta a concludere che, se il racconto biblico riferisce talora di fenomeni straordinari attribuibili al genere letterario – ad esempio i cori delle schiere angeliche su Betlemme e dintorni alla nascita del Messia – ciò nulla toglie al significato e al messaggio veicolati dalle scene descritte, che restano validi anche per l’uomo del nostro tempo.

SOMMARIO

Prefazione.  1. L’annunciazione (Lc 1,26-38).  2. La visitazione (Lc 1,39-56).  3. Natale e la nascita del Messia (Lc 2,1-20).  4. L’epifania o l’adorazione dei magi pagani (Mt 2,1-12).  5. La presentazione di Gesù al tempio (Lc 2,22-39).  6. Il battesimo di Gesù).  7. La trasfigurazione.  8. Pasqua: la risurrezione. 1. I vangeli sinottici.  9. Pasqua: la risurrezione. 2. Il Vangelo di Giovanni (Gv 20,1-29).  10. L’ascensione.  11. La pentecoste (At 2,1-13).  12. Che cosa festeggiamo?  Mito e liturgia.  Bibliografia scelta.

SIMON LÉGASSE ofm è professore emerito di esegesi del Nuovo Testamento e di lingue semitiche all’Institut catholique di Tolosa. È autore di numerosi studi neotestamentari, fra i quali sono stati pubblicati in italiano: Lettura del Vangelo di Matteo (con Etienne Charpentier Le-Poittevin, Cittadella, Assisi 1975); I poveri di spirito. Vangelo e non violenza (Paideia, Brescia 1976); «E chi è il mio prossimo?». Studio sull’oggetto dell’agape nel Nuovo Testamento (EDR, Roma 1991); Paolo apostolo. Biografia critica (Città Nuova, Roma 1994); Alle origini del battesimo. Fondamenti biblici del rito cristiano (San Paolo, Cinisello Balsamo 1994); Marco (Borla, Roma 2000); L’Epistola di Paolo ai Romani (Queriniana, Brescia 2004). 

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI