SOMMARIO
Premessa (A. Autiero). Prefazione (K.H. Neufeld SJ). Introduzione. I. Pluralismo e concupiscenza gnoseologica. 1. L’attestazione iniziale. 2. La realtà del pluralismo. 3. Mondo mondano e concupiscenza. 4. Sulle vie future della teologia rahneriana. II. Interpretazioni della concupiscenza. 1. Un interesse antico. 2. Il modello politico. 3. Storicità e storia della concupiscenza. III. Concupiscenza gnoseologica, fede e teologia. 1. La concupiscenza gnoseologica tra dato strutturale e forma epocale. 2. La fede in situazione di concupiscenza gnoseologica. 3. La teologia in situazione di concupiscenza gnoseologica. 4. L’insuperabilità del pluralismo scientifico e il ruolo della teologia. Conclusione. Bibliografia. Indice dei nomi di persona.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025