SOMMARIO
Principali abbreviazioni e sigle. Presentazione (V. Cottini). Premessa. I. INTRODUZIONE AL GEOVISMO. Breve storia dei Testimoni di Geova. Organizzazione. Liturgia e sacramenti. Sono cristiani? La Traduzione del nuovo mondo (TNM). Il metodo WTS. Aspetti sociali. Disassociazione. II. CRISTOLOGIA GEOVISTA. Inferiorità di Cristo e sua creaturalità. Gesù Cristo: «rappresentante» e «agente» di Dio. Gesù Cristo o arcangelo Michele? L’adorazione «relativa». Liceità della preghiera a Cristo. Appendice I. Uso e abuso del nome divino tra la LXX e il NT. Appendice II. La risurrezione dell’iconoclastia nel geovismo. Appendice III. Croce o palo? La questione dello stauròs. III. LA POLEMICA ANTI-TRINITARIA E LA TEOLOGIA DELLO SPIRITO. «Il Padre è in me» nel quarto vangelo. L’inno cristologico di Fil 2,5-11. Digressione: volontà e scienza in Cristo. Lo Spirito Santo: persona o energia? IV. ESCATOLOGIA GEOVISTA. L’anima immortale e la parabola di nefeš. Gli inferi nell’immaginario geovista. Le due risurrezioni. La natura del corpo dell’uomo dopo la risurrezione. Chi sono gli «unti»? Parousìa: presenza o venuta? Cronologia del regno di Cristo. Il «riposo di Dio». Il regno millenario. Appendice IV. Il canone biblico della WT. Conclusioni. Letteratura classica e patristica citata. Opere citate non edite da Watchtower.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025