isbn 9788810409923
disponibile in libreria
collana
B4
Teologia viva

confezione: Brossura
pubblicazione: aprile 2016
pagine: 200
peso: 290 grammi
Il Profumo dell'amore
Un percorso di cristologia affettiva
Il vangelo di Luca riferisce di una peccatrice che cosparge di profumo i piedi di Gesù, nella casa di un fariseo: è una donna della Galilea, da non identificare con Maria Maddalena. Marco, Matteo e Giovanni raccontano invece l’unzione avvenuta a Betania pochi giorni prima della Pasqua e della passione. Per Marco e Matteo l’anonima protagonista versa il profumo sul capo di Gesù, mentre per Giovanni si tratta di Maria e l’unzione riguarda i piedi.Il libro analizza i due episodi evangelici – gli unici in cui Gesù si lascia toccare a lungo da qualcuno – e ricostruisce la storia della loro interpretazione dai Padri della Chiesa al XX secolo attraverso opere esegetiche, omiletiche, spirituali, mistiche e con particolare attenzione alla tradizione monastica e quella francescana.

SOMMARIO

Introduzione.  I. I racconti evangelici. 1. La donna che «ha molto amato» (Lc 7,36-50).  2. L’unzione di Gesù a Betania (Mc 14,3-9; Mt26,6-13; Gv 12,1-8).  II. Percorsi di storia dell’interpretazione e modelli di vita cristiana. 3. Letture patristiche.  4. Letture medievali. Le tradizioni monastica, cisterciense e domenicana.  5.Letture medievali. La tradizione francescana. 6. Altre letture dal XIII al XX secolo. Conclusione. Dal profumo della conversione al profumo della devozione amorosa.  Indice dei nomi.
Vincenzo Battaglia, frate minore, dal 1979 insegna Cristologia alla Pontificia Università Antonianum in Roma. È stato presidente della Pontificia Accademia Mariana Internazionale dal 2002 al 2017. La sua bibliografia comprende molti articoli e contributi ad opere in collaborazione su temi di cristologia e di mariologia. Per EDB ha pubblicato una trilogia tematica con Cristologia e contemplazione. Orientamenti generali (1997), Il Signore Gesù Sposo della Chiesa. Cristologia e contemplazione 2 (2001) e Sentimenti e bellezza del Signore Gesù. Cristologia e contemplazione 3 (2011). È inoltre curatore, insieme a Carmelo Dotolo, di Gesù Cristo, Figlio di Dio e Signore (EDB 2004).  

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI