isbn 9788810408919
prezzo copertina: 25,00 €
sconto: 5%
collana
L3
Diritto canonico

confezione: Brossura
pubblicazione: ottobre 2017
pagine: 248
peso: 300 grammi
Questioni attuali per la vita e il governo degli Istituti di vita consacrata
Nuova edizione
Sempre più spesso i Superiori maggiori sono interpellati a dare risposte a situazioni nuove e complesse che toccano la vita degli Istituti di vita consacrata e dei loro dei membri. Ciò richiede una conoscenza adeguata delle problematiche, la capacità di affrontarle e, dove possibile, di risolverle dal punto di vista della norma canonica e delle leggi civili. In questo volume sono raccolte per la prima volta e raggruppate per ambiti tematici le Note elaborate nel corso degli anni dall’area giuridica della Conferenza Italiana dei Superiori Maggiori.

SOMMARIO

Premessa.  Le Conferenze dei Superiori maggiori: natura e compiti.  I. Abusi sessuali compiuti da religiosi, chierici o fratelli nei confronti di minori. L’intervento del Superiore maggiore. Orientamenti. Norme canoniche e civili.  II. Il Superiore maggiore e la cura di confratelli in situazioni particolari di dipendenza (alcol, droghe, gioco).  III. Atti contrari al voto di povertà e illeciti di carattere amministrativo ed economico.  IV. L’alienazione e la sua applicazione negli istituti di vita consacrata e nelle società di vita apostolica.  V. L’uso corretto dei nuovi strumenti di comunicazione negli istituti di vita consacrata e nelle società di vita apostolica.  VI. Discernimento ecclesiale dei carismi per l’erezione di un istituto di vita consacrata: criteri di giudizio e prassi canonica.  VII. L’incardinazione nelle associazioni sorte in vista di diventare istituti di vita consacrata.  VIII. Il patrimonio stabile di un istituto religioso: costituzione e aspetti gestionali.  IX. Tutela e promozione dei beni culturali negli istituti religiosi.
L'area giuridica della Conferenza Italiana dei Superiori Maggiorni (Cism) è composta in prevalenza da religiosi esperti in diritto canonico e impegnata a studiare, valutare e proporre conclusioni operative su questioni giuridiche sottoposte dal Consiglio di presidenza.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI