SOMMARIO
Presentazione e indice. Chiavi interpretative. Analisi letteraria del testo di Marco. Il «luogo» e l’interrogazione antropologica. Talento narrativo e intelligenza credente. Luoghi geo-politici. La Galilea e l’avvicinarsi del «Regno». Nazaret, la «Gerusalemme galilaica». Fuori dalla Galilea: un nuovo approccio al «diverso». Gerusalemme: l’aperto conflitto con l’istituzione religiosa. Luoghi topografici o naturali. Il cielo, la terra e gli inferi: elementi creati e sfera divina. Il monte: la comunicazione divino-umana. Il deserto: luogo di prova e di provvidenza. Il mare: potere distruttivo e luogo di teofanie. Città e villaggio: i luoghi dove Gesù incontra la gente. La strada: la via di un maestro che precede il cammino. Luoghi architettonici o costruiti. La sinagoga: frequentazione e rigetto. La casa: luogo di annuncio, insegnamento, guarigione. Il tempio: luogo del conflitto con la dirigenza religiosa. La stanza e il cortile. La tomba: non si può mettere a tacere una «buona notizia». Conclusione.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025