SOMMARIO
I. ANTICO TESTAMENTO (G. Fischer). Introduzione. A. Inizi esemplari nella Torah. B. Madri, profeti e re: preghiere nella storia. C. I punti cruciali degli avvenimenti: le preghiere nei profeti scrittori. D. La proliferazione delle preghiere negli ultimi scritti. E. Il massimo splendore della preghiera: il Salterio. Passando dall’AT al NT. II. NUOVO TESTAMENTO (K. Backhaus). A. La preghiera biblica. Uno sguardo a quanto ne rimane. B. Gesù: pregare come relazione. C. La cultura di preghiera dei primi cristiani. D. Paolo: pregare come esperienza. E. Le somme finali (giovannee): la contemporaneità. DIALOGO. Antico Testamento (G. Fischer). Nuovo Testamento (K. Backhaus). Riferimenti bibliografici. Abbreviazioni. Indice dei passi citati.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025