isbn 9788810216095
collana
ZERO2
Reprint

confezione: Brossura
pubblicazione: ottobre 2015
pagine: 696
peso: 635 grammi
Storia della teologia. 2
Da Pietro Abelardo a Roberto Bellarmino
Il volume ripercorre cinque secoli di storia del pensiero teologico – dal XIII al XVII – prendendo in esame la riflessione monastica, incentrata sul commento alla «sacra pagina», e quella scolastica, caratterizzata dall’ingresso della filosofia aristotelica nella scienza divina. Dopo l’epoca in cui la teologia è considerata regina del sapere, e in cui spiccano le figure di Pietro Abelardo, Bonaventura e Tommaso d’Aquino, le maestose sintesi medievali si dissolvono. Si affermano così le istanze dell’Umanesimo e del Rinascimento, la Riforma protestante e l’esigenza di un ritorno alle fonti – la Scrittura e i Padri della Chiesa – anche se sotto gli attacchi dei riformatori trovano ampio spazio le figure del «controversista» (Roberto Bellarmino) e dell’apologeta.

SOMMARIO

Piano generale dell’opera.  Abbreviazioni.  Elenco collaboratori del secondo volume.  I. La prima e l’alta scolastica. 1. Dalla sacra pagina alla teologia scolastica (A. Bartòla).  2. San Bonaventura e la teologia francescana (A. Di Maio).  3. La frammentazione della teologia francescana (A. Di Maio).  4. Sant’Alberto Magno (I. Andereggen).  5. San Tommaso d’Aquino (I. Andereggen).  II. La tarda scolastica. 6. Origini e sviluppo della scuola tomista (I. Andereggen).  7. Giovanni Duns Scoto e la sua scuola (A.D. Conti). 
8. Guglielmo d’Ockham e il “nominalismo” (
A.D. Conti).  9. La teologia mistica (M. Vannini).  10. Il problema ecclesiologico: motivi e momenti (S. Cavallotto).  11. Il Concilio di Basilea e di Ferrara-Firenze (R. Battocchio).  III. L’umanesimo e la riforma. 12. L’umanesimo e la teologia (J. Vercruysse).  13. Martin Lutero e la Riforma protestante (J. Vercruysse).  14. Da Lutero a Calvino (J. Vercruysse).  15. La controversia controriformatoria
(
J. Vercruysse).  16. Il Concilio di Trento e la teologia (J. Vercruysse).  IV. La controriforma. 17. La riforma tridentina e il nuovo assetto della teologia morale (S. Cavallotto).  18. La scuola teologica di Salamanca
(
G. Occhipinti).  19. La teologia nella Compagnia di Gesù (G. Calabrese).  20. La teologia controversista
(
G. Galeota).  21. La teologia spirituale (G. Chiappini).  22. Teologia e spiritualità nel Grand siècle (P. Fontana).  Conclusione. La figura del teologo (G. Occhipinti).  Indice degli autori.

Giuseppe Occhipinti, editor e saggista, ha collaborato con vari editori.

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI