SOMMARIO
Piano generale dell’opera. Abbreviazioni. Elenco collaboratori del secondo volume. I. La prima e l’alta scolastica. 1. Dalla sacra pagina alla teologia scolastica (A. Bartòla). 2. San Bonaventura e la teologia francescana (A. Di Maio). 3. La frammentazione della teologia francescana (A. Di Maio). 4. Sant’Alberto Magno (I. Andereggen). 5. San Tommaso d’Aquino (I. Andereggen). II. La tarda scolastica. 6. Origini e sviluppo della scuola tomista (I. Andereggen). 7. Giovanni Duns Scoto e la sua scuola (A.D. Conti). 8. Guglielmo d’Ockham e il “nominalismo” (A.D. Conti). 9. La teologia mistica (M. Vannini). 10. Il problema ecclesiologico: motivi e momenti (S. Cavallotto). 11. Il Concilio di Basilea e di Ferrara-Firenze (R. Battocchio). III. L’umanesimo e la riforma. 12. L’umanesimo e la teologia (J. Vercruysse). 13. Martin Lutero e la Riforma protestante (J. Vercruysse). 14. Da Lutero a Calvino (J. Vercruysse). 15. La controversia controriformatoria (J. Vercruysse). 16. Il Concilio di Trento e la teologia (J. Vercruysse). IV. La controriforma. 17. La riforma tridentina e il nuovo assetto della teologia morale (S. Cavallotto). 18. La scuola teologica di Salamanca (G. Occhipinti). 19. La teologia nella Compagnia di Gesù (G. Calabrese). 20. La teologia controversista (G. Galeota). 21. La teologia spirituale (G. Chiappini). 22. Teologia e spiritualità nel Grand siècle (P. Fontana). Conclusione. La figura del teologo (G. Occhipinti). Indice degli autori.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025