SOMMARIO
Presentazione. I. LA TERRA PROMESSA DELL’ECONOMIA DELL’ALLEANZA E LA TERRA DELLA CREAZIONE SECONDO LA BIBBIA (F. Rossi De Gasperis). Introduzione. 1. La profezia anticipatrice del libro della Genesi. 2. La Terra del Santo nella storia. Dall’Esodo all’Apocalisse. Nota. II. SUL WADI EL-KHARRAR, PRESSO IL GIORDANO DOVE GESÙ È STATO BATTEZZATO DA GIOVANNI, TRA MOSÈ ED ELIA (A. Carfagna). III. L’ITINERARIO MESSIANICO DEL PANE (A. Carfagna). 1. La sezione dei pani nel Vangelo secondo Marco (Mc 6,30–9,21). 2. Gesù, pane per il suo popolo. La prima moltiplicazione dei pani (Mc 6,30-44). 3. La preghiera di Gesù e il suo camminare sulle acque del mare (Mc 6,45-52). 4. Le lezioni sul puro e sull’impuro (Mc 6,53–7,23). 5. Gesù pane del mondo. 6. Una puntata a Gamla. 7. Da Betsaida a Cesarea di Filippo (Mc 8,22-30). 8. Sulle alture del Bashan (Golan) e a Cesarea di Filippo (Mc 9,1-13). 9. Le cascate di Baniyas. IV. IL MONTE DEGLI ULIVI, CHE STA DI FRONTE A GERUSALEMME, MONTE DEL PIANTO, DELL’AGONE MESSIANICO E DELL’ATTESA ESCATOLOGICA DEL SIGNORE DIO (A. Carfagna). 1. Il pianto di Davide e quello del Figlio dell’uomo. 2. Un pianto del Signore, il Dio d’Israele. 3. Il Monte degli Ulivi e l’attesa escatologica. 4. Il Monte degli Ulivi e la festa delle capanne (Sukkot). 5. Il Monte degli Ulivi e Gesù, secondo il Nuovo Testamento. 6. L’assunzione (= ascensione) di Gesù dal Monte degli Ulivi e la promessa del ritorno. 7. La porta chiusa. 8. Il Monte degli Ulivi e la vita monastica. Appendice. SU E GIÙ NELLA TERRA DEL SANTO. Ricordi di un pellegrinaggio (30 maggio - 10 giugno 2008) (F. Annibali).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025