isbn 9788810202807
collana
A91
Annali di storia dell'esegesi

confezione: Brossura
pubblicazione: giugno 2002
ultima ristampa: 10 giugno 2002
pagine: 320
peso: 360 grammi
Annali di storia dell'esegesi 18/2 (2001)
Ebrei e cristiani nelle città
È l'unica rivista in campo internazionale dedicata alla storia del cristianesimo e alla storia dell'interpretazione cristiana ed ebraica della Bibbia, dall'antichità ad oggi, tema centrale per le scienze umane e teologiche. Annali di storia dell'esegesi riserva sempre più spazio ai temi più attuali della storia del cristianesimo e dei fenomeni religiosi con una prospettiva interdisciplinare, nell’intento di seguire lo sviluppo contemporaneo della riflessione scientifica. Gli articoli sono attenti ai diversi ambiti culturali, dall’esegesi alla storia delle dottrine, dall’antropologia culturale alla letteratura, dalla storia dell'arte all'archeologia. In ogni fascicolo appaiono anche recensioni e rassegne critiche. Ogni anno si pubblicano numeri monografici. La rivista è aperta a una forte collaborazione internazionale come mostra il suo comitato scientifico.

SOMMARIO

Presentazione.  Sin, Repetance, Atonement and Resurrection. The Perspective of Rabbinic Theology on the Views of James 1-2 and Paul in Romans 3-4 (J. Neusner).  Un dibattito storiografico sulle fonti ebraiche di Marsilio Ficino e le rappresentazioni dell’ebraismo nel De christiana religione (G. Bartolucci).  La rappresentazione dello Stato ideale negli Shilte ha-gibborin di Abram ben David Portaleone (G. Miletto).  La condizione giuridica degli Ebrei nei ducati farnesiani (L. Masotti).  Alcune considerazioni sul mito della Serenissima nel pensiero politico di Simone Luzzatto (G. Veltri).  «E scese una furia fortissima...». Il Purim di Buda : Rimembranza liturgica e narrazione storica (C. Facchini).  Da letteratura del popolo a storia del popolo: Simon Dubnov e l’origine della storiografia russo-ebraica (E. Bemporad).  “Lo straniero nelle tue porte”. Un confronto tra Gerhard Kittel e Martin Buber (1933) (G. Bonola).  The Case of Onesimos: An Interpretation of Paul’s Letter to Philemon Based on Documentary Papyri and Ostraca (P. Arzt-Grabner).  S. Ambrogio e l’esegesi di S. Massimo di Torino (F. Trisoglio).  Études sur la “religion civile”. J.-J. Rousseau contre C.-H. de Saint-Simon dans la formation d’É. Durkheim (G. Forni Rosa).  Rassegne.  La ricerca sugli apologisti cristiani del II secolo: il problema dell’identità di un genere letterario e di una categoria storico-teologica (M. Rizzi).  Mito, eresia, ortodossia. A proposito di un libro recente sul dualismo medievale (L. Canetti).  Recensioni.  Libri ricevuti.  Indici.

Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI