isbn 9788810202784
collana
A91
Annali di storia dell'esegesi

confezione: Brossura
pubblicazione: gennaio 2001
ultima ristampa: 1 settembre 2001
pagine: 372
peso: 370 grammi
Annali di storia dell'esegesi 17/2 (2000)
Rappresentazioni del giudaismo e una polemica sull'interpretazione del Corano
È l'unica rivista in campo internazionale dedicata alla storia del cristianesimo e alla storia dell'interpretazione cristiana ed ebraica della Bibbia, dall'antichità ad oggi, tema centrale per le scienze umane e teologiche. Annali di storia dell'esegesi riserva sempre più spazio ai temi più attuali della storia del cristianesimo e dei fenomeni religiosi con una prospettiva interdisciplinare, nell’intento di seguire lo sviluppo contemporaneo della riflessione scientifica. Gli articoli sono attenti ai diversi ambiti culturali, dall’esegesi alla storia delle dottrine, dall’antropologia culturale alla letteratura, dalla storia dell'arte all'archeologia. In ogni fascicolo appaiono anche recensioni e rassegne critiche. Ogni anno si pubblicano numeri monografici. La rivista è aperta a una forte collaborazione internazionale come mostra il suo comitato scientifico.

SOMMARIO

L’ebraismo nei musei. Riflessioni sulle modalità e sui progetti delle esposizioni (A. Destro).  Il giudaismo negli autori greci e latini dei primi secoli d.C. (L. Troiani).  I Giudei, i Romani e la tolleranza religiosa. La rappresentazione di Flavio Giuseppe (M. Pesce).  Documenti dall’Egitto relativi agli ebrei (sec. V-VII) (R. Mazza).  Rappresentazioni dell’ebraismo nella letteratura eresiografica musulmana: Nāši’ al-Akbar, Ibn Hazm e Šahrastānî (V. Colombo).  L’immagine dell’ebreo e dell’ebraismo in Agobardo di Lione e nella cultura carolingia (R. Savigni).  Ebraismo e sessualità fra filosofia e Qabbalah. La Iggeret ha-Qodesh (Lettera sulla santità) (M. Perani).  La teocrazia ebraica di Carlo Sigonio (G. Bartolucci).  La rappresentazione ebraica dell’emancipazione (B. di Porto).  Blowing up the Jewish Mother. Philip Roth’s Portnoy’s Complaint and Woody Allen’s Oedipus Wrecks (S. Pesce).  Joh 5,3b-4. Ein längst erledigtes textkritisches Problem? (T. Nocklas – T.J. Kraus).  Tra filosofia e fede: una proposta per una ermeneutica dell’escatologia di Gregorio Nisseno (S. Taranto).  La Regula di Columba. Pro-memoria per eremiti o statuto comunitario? (M. Grazia).  Fede e sapere: la polemica Talbi-Redisi sull’interpretazione del Corano (P.C. Bori cur.).  Rassegne. Un protagonista discriminato. Rassegna di studi su Andreas Bodenstein von Karlstadt (1486-1541) (A. Gallas).  Recensioni.  Indici.  Libri ricevuti o segnalati.

Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI