isbn 9788810202760
collana
A91
Annali di storia dell'esegesi

confezione: Brossura
pubblicazione: gennaio 2000
ultima ristampa: 1 marzo 2000
pagine: 256
peso: 288 grammi
Annali di storia dell'esegesi 16/2 (1999)
Giudaismo e antigiudaismo
È l'unica rivista in campo internazionale dedicata alla storia del cristianesimo e alla storia dell'interpretazione cristiana ed ebraica della Bibbia, dall'antichità ad oggi, tema centrale per le scienze umane e teologiche. Annali di storia dell'esegesi riserva sempre più spazio ai temi più attuali della storia del cristianesimo e dei fenomeni religiosi con una prospettiva interdisciplinare, nell’intento di seguire lo sviluppo contemporaneo della riflessione scientifica. Gli articoli sono attenti ai diversi ambiti culturali, dall’esegesi alla storia delle dottrine, dall’antropologia culturale alla letteratura, dalla storia dell'arte all'archeologia. In ogni fascicolo appaiono anche recensioni e rassegne critiche. Ogni anno si pubblicano numeri monografici. La rivista è aperta a una forte collaborazione internazionale come mostra il suo comitato scientifico.

SOMMARIO

Presentazione.  Aspetti di polemica antigiudaica nell’opera di Esichio di Gerusalemme (con particolare attenzione al Commentario al Levitico) (S. Tampellini).  Il Vindex sanguinis di Isaac Viva (Amsterdam 1681), Di una polemica sull’accusa di omicidio rituale (C. Facchini).  Cassiodoro e gli ebrei: provvedimenti politici e riflessione teologica. Dalle Variae al Commento ai Salmi (M. Pesce).  Un’accusa di omicidio rituale contro gli ebrei di Ragusa-Dubrovnik nel 1622: Il Ma’aseh Yeshurùn di Aharon ben David ha-Kohen, Venezia 1657 (M. Perani).  Cittadinanza e nazionalità all’alba della seconda emancipazione. Francesco Gambini e la questione ebraica (F. Sofia).  Un no e un sì al «paragrafo ariano» nella chiesa. (I Gutachten di Marburg ed Erlangen) (G. Bonola).  The Death of King Saul According to Josephus (C. Begg).  Aspetti formali dell’esegesi paolina dell’Ambrosiaster (G. Raspanti).  El diálogo judeo-cristiano en el Scrutinium Scripturarum de Pablo de Santa Maria (M. Tábet).  Il peso della memoria dieci anni dopo. Risposta alle Considerazioni di Mauro Pesce (E. Boccara).  Recensioni.  Indici.  Libri ricevuti o segnalati.

Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI