isbn 9788810202739
collana
A91
Annali di storia dell'esegesi

confezione: Brossura
pubblicazione: gennaio 1998
ultima ristampa: 1 settembre 1998
pagine: 320
peso: 335 grammi
Annali di storia dell'esegesi 15/1 (1998)
Il millenarismo cristiano e i suoi fondamenti scritturistici
È l'unica rivista in campo internazionale dedicata alla storia del cristianesimo e alla storia dell'interpretazione cristiana ed ebraica della Bibbia, dall'antichità ad oggi, tema centrale per le scienze umane e teologiche. Annali di storia dell'esegesi riserva sempre più spazio ai temi più attuali della storia del cristianesimo e dei fenomeni religiosi con una prospettiva interdisciplinare, nell’intento di seguire lo sviluppo contemporaneo della riflessione scientifica. Gli articoli sono attenti ai diversi ambiti culturali, dall’esegesi alla storia delle dottrine, dall’antropologia culturale alla letteratura, dalla storia dell'arte all'archeologia. In ogni fascicolo appaiono anche recensioni e rassegne critiche. Ogni anno si pubblicano numeri monografici. La rivista è aperta a una forte collaborazione internazionale come mostra il suo comitato scientifico.

SOMMARIO

Il millenarismo cristiano dal I al V secolo (M. Simonetti).  Il millenarismo giudaico (C. Gianotto).  Il millenarismo: Papia, Giustino e Ireneo (G. Pani).  Millenarismo e montanismo (A.M. Berruto).  Origene e Dionigi di Alessandria sulle promesse: continuità e differenze (A. Monaci Castagno).  Il millenarismo in Oriente da Metodio ed Apollinare (E. Prinzivalli).  Théodoret et le millénarisme d’Apollinaire (J.-N. Guinot).  Il millenarismo in Occidente: Commodiano e Lattanzio (M. Simonetti).  Girolamo e il millenarismo di Vittorino di Petovio (C. Curti).  Ratio et Gratia en Ticonio (E. Romero Pose).  Agostino e il millenarismo (M.G. Mara).  Il tema del millennio in alcuni commentari altomedievali latini (R. Savigni).  I frammenti attribuiti ad Ambrogio e Agostino nella tradizione catenaria bizantina (M.A. Barbàra).  Cronache.  Recensioni.  Indici.  Pubblicazioni ricevute o segnalate.

Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI