SOMMARIO
Presentazione. Trasformazioni del modello biblico di Dio nello gnosticismo (A. Magris). L’esegesi dell’Edictum de pretiis dioclezianeo e i fondamenti dell’attività normativa imperiale (F. Grelle). «Etsi imperitus sermone...»: Girolamo e i solecismi di Paolo nei commentari alle epistole paoline (V. Milazzo). Aspetti esegetico-dottrinali del dibattito nel IV secolo sulle tesi origeniane in materia escatologica (E. Prinzivalli). El milenio en Ticonio: esegesi al Apoc. 20,1-6 (E. Romero-Pose). La parabola del fattore infedele in Gaudenzio da Brescia (R. Ficarra). La funzione dell’oscurità delle profezie secondo Giovanni Crisostomo (S. Zincone). Il parto della donnola. Da Aristotele al Fisiologo (M.P. Ciccarese). L’ermeneutica biblica di Agostino, con interventi di G. Lettieri, P.C. Bori, M. Pesce, S. Leanza, S. Zincone (M. Simonetti). Cronache. Recensioni. Bibliografia di storia dell’interpretazione biblica (A. Camplani – L. Perrone curr.). Indici. Libri ricevuti.
Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025