isbn 9788810202647
collana
A91
Annali di storia dell'esegesi

confezione: Brossura
pubblicazione: gennaio 1993
pagine: 464
peso: 335 grammi
Annali di storia dell'esegesi 10/2 (1993)
Atti del X seminario di «Studi sulla letteratura esegetica cristiana e giudaica antica». Viverone, 7-9 ottobre 1992
È l'unica rivista in campo internazionale dedicata alla storia del cristianesimo e alla storia dell'interpretazione cristiana ed ebraica della Bibbia, dall'antichità ad oggi, tema centrale per le scienze umane e teologiche. Annali di storia dell'esegesi riserva sempre più spazio ai temi più attuali della storia del cristianesimo e dei fenomeni religiosi con una prospettiva interdisciplinare, nell’intento di seguire lo sviluppo contemporaneo della riflessione scientifica. Gli articoli sono attenti ai diversi ambiti culturali, dall’esegesi alla storia delle dottrine, dall’antropologia culturale alla letteratura, dalla storia dell'arte all'archeologia. In ogni fascicolo appaiono anche recensioni e rassegne critiche. Ogni anno si pubblicano numeri monografici. La rivista è aperta a una forte collaborazione internazionale come mostra il suo comitato scientifico.

SOMMARIO

Presentazione (P.C. Bori – M. Pesce).  Henri de Lubac e l’esegesi spirituale (F. Bolgiani).  Un «bruit absurde»? Henri de Lubac di fronte alla distinzione tra esegesi storica e esegesi spirituale (M. Pesce).  Σωτήρ e σωτηρία nell’esegesi di Filone di Alessandria (A.M. Mazzanti).  L’esegesi tipologica della croce dai Padri Apostolici ai primi Aologeti (A. Quacquarelli).  Riferimenti biblici nella letteratura ermetica (A. Camplani).  L’esegesi doppia in Origene (B. Studer).  Progetto di edizione critica dei frammenti di Origene sul Cantico. Spoglio delle catene e stato delle ricerche (M.A. Barbàra).  L’esegesi neoplatonica dei generi sommi del Sofista: Plotino e Mario Vittorino (G. Lettieri).  Appunti per una definizione dell’esegesi allegorica di Basilio di Cesarea: le Omelie sui salmi (M. Girardi).  Da una compilazione medievale sui Salmi: recuperi per i commentari di Girolamo, di Prospero di Aquitania e di Arnobio il Giovane (F. Gori).  Esegesi medievale ed antropologia biblica: l’interpretazione di Genesi 1-3 nei commentari carolingi ed i suoi fondamenti patristici (R. Savigni).  Frammenti del commento originale di Yosef Ben Šim ‘on Qara a Osea e Michea (M. Perani).  Riflessione su un decennio di ricerca per la storia dell’esegesi (G.M. Vian).  Recensioni.  Segnalazioni.  Bibliografia di storia dell’interpretazione biblica (L. Perrone cur.).  Indici.  Elenco dei collaboratori.  Libri ricevuti.

Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI