isbn 9788810202616
collana
A91
Annali di storia dell'esegesi

confezione: Brossura
pubblicazione: gennaio 1992
pagine: 340
peso: 210 grammi
Annali di storia dell'esegesi 9/1 (1992)
Atti del 2° seminario di studi su «Lettura della Bibbia e pensiero filosofico e politico moderno». Forlì, 7-9 giugno 1991
È l'unica rivista in campo internazionale dedicata alla storia del cristianesimo e alla storia dell'interpretazione cristiana ed ebraica della Bibbia, dall'antichità ad oggi, tema centrale per le scienze umane e teologiche. Annali di storia dell'esegesi riserva sempre più spazio ai temi più attuali della storia del cristianesimo e dei fenomeni religiosi con una prospettiva interdisciplinare, nell’intento di seguire lo sviluppo contemporaneo della riflessione scientifica. Gli articoli sono attenti ai diversi ambiti culturali, dall’esegesi alla storia delle dottrine, dall’antropologia culturale alla letteratura, dalla storia dell'arte all'archeologia. In ogni fascicolo appaiono anche recensioni e rassegne critiche. Ogni anno si pubblicano numeri monografici. La rivista è aperta a una forte collaborazione internazionale come mostra il suo comitato scientifico.

SOMMARIO

Presentazione (M. Pesce).  La questione della legge e i «giudaizzanti» di Novgorod-Mosca (C.G. De Michelis).  Apocalittica, profetismo e idea della storia: Lutero e Müntzer (L. Ronchi De Michelis).  L’esegesi biblica di frate Marin Mersenne (A. Biondi).  Il Consensus veritatis di Christoph Wittich e la distinzione tra verità scientifica e verità biblica (M. Pesce).  La sinossi evangelica di Antoine Arnauld (L. Ginzburg).  «Anima naturaliter mortalis?». L’interpretazione lockiana di 1 Tessalonicesi 5,23 (M.C. Pitassi).  La Sapienza, l’Ermeneutica e il Sublime in G.B. Vico (M. Lollini).  Paradigmi anticristiani nella Rivoluzione francese (G.M. Cazzaniga).  The Bible and Literature/The Bible as Literature. Biblical Hermeneutics and the Rise of Literary Criticism in American Culture (C. Hamlin).  L’influenza della tradizione Cristiana nella formazione del pensiero di Giuseppe Mazzini (R. Balzani – A. Varni).  Quale lingua per la Parola? S. Kracauer, M. Buber e F. Rosenzweig sulla Bibbia in tedesco (G. Bonola cur.).  Ancora su Arnauld e Galileo (L. Ginzburg).  Discussione su: P.C. Bori, Per un consenso etico tra culture.  «Sub contraria specie». Che significa «esperienza» nella fede biblica? (C. Laurenzi).  Apologia inattuale del sintagma ermeneutico «storico-dialettico» (M. Miegge).  Cronache.  Rassegna di storia dell’esegesi (M. Pesce cur.).  Bibliografia di storia dell’interpretazione biblica (L. Perrone cur.).  Indici.

Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI