isbn 9788810202609
collana
A91
Annali di storia dell'esegesi

confezione: Brossura
pubblicazione: gennaio 1991
FUORI CATALOGO: gennaio 2023
pagine: 432
peso: 335 grammi
Annali di storia dell'esegesi 8/2 (1991)
Atti dell'8° seminario di «Studi sulla letteratura esegetica cristiana e giudaica antica». Trani, 10-12 ottobre 1990
È l'unica rivista in campo internazionale dedicata alla storia del cristianesimo e alla storia dell'interpretazione cristiana ed ebraica della Bibbia, dall'antichità ad oggi, tema centrale per le scienze umane e teologiche. Annali di storia dell'esegesi riserva sempre più spazio ai temi più attuali della storia del cristianesimo e dei fenomeni religiosi con una prospettiva interdisciplinare, nell’intento di seguire lo sviluppo contemporaneo della riflessione scientifica. Gli articoli sono attenti ai diversi ambiti culturali, dall’esegesi alla storia delle dottrine, dall’antropologia culturale alla letteratura, dalla storia dell'arte all'archeologia. In ogni fascicolo appaiono anche recensioni e rassegne critiche. Ogni anno si pubblicano numeri monografici. La rivista è aperta a una forte collaborazione internazionale come mostra il suo comitato scientifico.

SOMMARIO

Presentazione (M. Pesce).  «Interpretatio» e «iuris processus» (R. Quadrato).  Ancora su allegoria e termini affini in alcuni scrittori greci (M. Simonetti).  Letture antiche e medievali di Gal 4,24).  Gli Instituta di Giunlio: alcuni aspetti esegetici (B. Marotta Mannino).  La terminologia esegetica nel commento alla Torah di Nahmanide: il sod e l’interpretazione cabalistica (M. Perani).  Le regole ermeneutiche di Hillel (C. Colafemmina).  I generi letterari in alcuni testi di Nag Hammadi (C. Gianotto – G. Iacopino).  Sulla preistoria delle «quaestiones» nella letteratura patristica (L. Perrone).  Il genere omiletico in Origene: le Omelie su Geremia (A. Quacquarelli).  Una scoliaste del V secolo: Esichio di Gerusalemme (S. Leanza).  Le Regole di Ticonio e le «Quaestiones et responsiones» di Eucherio di Lione (C. Mandolfo).  Bibbia e generi letterari del Medio Evo (C. Delcorno).  «Formam Christi gerere». Osservazioni sul simbolismo cristologico degli animali (M.P. Ciccarese).  Ancora sull’antologia esegetica ai Salmi del Laudiano greco 42 (G.M. Vian).  La metafora nelle Omelie sui Vangeli di Gregorio Magno (L. Giordano).  Cielo e terra, angeli e demoni nell’esegesi biblica di Cromazio di Aquileia (G. Rapisarda).  Uso della Scrittura e «societas cristiana» carolingia in Giona d’Oréans (R. Savigni).  La tradizione esegetica dei quattro sensi biblici tra Medio Evo ed Età Moderna (G. Pani).  Baldassarre Labanca e gli studi neotestamentari in Italia (V. Fusco).  Rassegna di storia dell’esegesi (M. Pesce cur.).  Cronache.  Bibliografia di storia dell’interpretazione biblica (L. Perrone cur.).  Indici.

Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI