isbn 9788810202555
collana
A91
Annali di storia dell'esegesi

confezione: Brossura
pubblicazione: gennaio 1988
pagine: 352
peso: 335 grammi
Annali di storia dell'esegesi 5/1988
Atti del 5° seminario di ricerca su «Studi sulla letteratura esegetica cristiana e giudaica antica». Torino 14-16 ottobre 1987
È l'unica rivista in campo internazionale dedicata alla storia del cristianesimo e alla storia dell'interpretazione cristiana ed ebraica della Bibbia, dall'antichità ad oggi, tema centrale per le scienze umane e teologiche. Annali di storia dell'esegesi riserva sempre più spazio ai temi più attuali della storia del cristianesimo e dei fenomeni religiosi con una prospettiva interdisciplinare, nell’intento di seguire lo sviluppo contemporaneo della riflessione scientifica. Gli articoli sono attenti ai diversi ambiti culturali, dall’esegesi alla storia delle dottrine, dall’antropologia culturale alla letteratura, dalla storia dell'arte all'archeologia. In ogni fascicolo appaiono anche recensioni e rassegne critiche. Ogni anno si pubblicano numeri monografici. La rivista è aperta a una forte collaborazione internazionale come mostra il suo comitato scientifico.

SOMMARIO

Presentazione (P.C. Bori).  Poesia e interpretazione della Bibbia (S. Givone).  Discussione sulla relazione di Sergio Givone.  Le Quaestiones di Teodoreto su Genesi e Esodo (M. Simonetti).  Le Quaestiones di Agostino su Genesi: struttura dell’opera e motivazioni storico-dottrinali (A. Pollastri).  Le Quaestiones di Agostino sull’Esodo: osservazioni storiche, esegetiche, dottrinali (F. Cocchini).  Discussione sulle relazioni di M. Simonetti e F. Cocchini.  Il Liber Regularum di Ticonio. Studio sull’ermeneutica scritturistica (G. Gaeta).  La ricezione delle Regole di Ticonio, da Agostino a Erasmo (P.C. Bori).  Il Targūm ’Onqĕlōs di Genesi 49 (A. Somekh).  Citazioni bibliche e parabibliche nel De aleatoribus pseudociprianeo (M. Marin).  Un agraphon nelle Omelie sui Salmi di Basilio di Cesarea? (M. Girardi).  Appunti su esegesi biblica e composizione del De virginitate di Ambrogio (F. Gori).  La parabola della zizzania in Agostino. A proposito di Quaestiones in Matthaeum 11 (F. Scorza Barcellona).  La teoria e la tecnica del commentario biblico secondo Girolamo (P. Siniscalco).  Girolamo e l’interpretazione antica di «circumdata varietate» (Sal 44,10.14): la diversità dei carismi (V. Pavan).  Daniele, la montagna e Maria: contributo alla storia di un simbolo cristiano (E. Giannarelli).  La proposta ermeneutica radicale di Lodewijk Meijer (G. Bonola).  La Genesi alla lettera tra ’800 e ’900 (E. Cavalcanti).  Riassunti.  Segnalazioni bibliografiche (M. Pesce cur.).  Indici.

Acquistabile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI