SOMMARIO
Introduzione. I. Gender: cos’è e cosa non è. 1. Che cosa significa «gender» 2. Una parola, tanti usi. 3. La contrapposizione non aiuta. 4. I termini. 5. La posta in gioco. II. Misurarsi con la differenza uomo-donna. 1. Una «colonizzazione ideologica» 2. Alla ricerca delle cause. 3. Uomo e donna: «di fronte» e «contro» 4. L’alleanza uomo-donna. III. Io sono il mio corpo. 1. I sessi sono due? 2. Una cultura che esalta il corpo? 3. Il rapporto con il proprio corpo. 4. Alla scuola del corpo. IV. Educare in un contesto plurale. 1. A partire dalla differenza uomo-donna. 2. L’identità non è un selfie. 3. «Star bene con se stessi» 4. «Non voglio influenzare mio figlio» 5. Educare, ossia far uscire. 6. L’adulto che ci manca. V. Che cos’è l’amore? 1. Uomo-donna. 2. Padre e madre. Osservazioni conclusive. Segnalazioni bibliografiche.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025