SOMMARIO
Introduzione. I. IL POTERE IN SÉ. 1. I tratti essenziali. 2. Le risorse e i mezzi. 3. Le fonti. 4. Dio origine del potere. 5. Il potere divinizzato e le ideologie. 6. La religione civile. 7. La laicità. 8. Il rapporto con il bene. 9. Gli aspetti perversi. 10. Il volto demoniaco. 11. La necessità. 12. Il simbolismo. II. CHI DETIENE IL POTERE. 1. I tratti antropologici. 2. L’esemplarità. 3. La formazione. 4. La competenza. 5. La responsabilità. 6. Lo spirito di servizio. 7. L’autoreferenzialità. 8. La sete di potere. 9. La brama di profitto. 10. La violenza. 11. L’autenticità. 12. Il discernimento. 13. L’umorismo. III. CHI CIRCONDA IL POTERE. 1. Il potere condiviso. 2. I collaboratori autentici. 3. Le corti. 4. Gli intellettuali. 5. Il sostegno al potere. CONCLUSIONI. Bibliografia. Indici.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti
© 2025