EPUB
isbn 9788810968819
prezzo copertina: 16,00 €
sconto: 5%
collana
F5
Itinerari

confezione: e-book
pubblicazione: marzo 2016
pagine: 280
La Tenerezza di un Dio diverso
Nuova edizione
Quante volte si è sentito ripetere: «La morte è una sconfitta. Se Dio c’è, è una sconfitta anche per lui». Dialogare con l’uomo di oggi partendo dal suo dolore significa confrontarsi con le contraddizioni che nascono da una vita imbellettata e non vera, della quale fa parte anche un’idea ambigua della religione.Il dolore non è solo il risultato di una malattia, di una tragedia, di una solitudine; è nostalgia di una visione diversa della vita, è domanda di una vita nuova che può essere comunicata attraverso la compagnia nella prova e la compassione nella sofferenza, più che con una lezione di teologia.

SOMMARIO

Introduzione.  1. Perché?  2. In principio Dio creò… la morte.  3. «Se tu fossi stato qui!»  4. Pianse amaramente.  5. Scandalo e tentazione.  6. Dio mio, perché mi hai abbandonato!  7. Perché cercate tra i morti colui che è vivo?  8. «Vieni fuori!»  9. «Mors et vita duello».  10. Il coraggio di vivere.  11. Io credo, risorgerò!  12. Laudato sie, mi’ Signore!  13. Maranà tha!

Gennaro Matino, parroco napoletano e scrittore, è docente di Teologia pastorale alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e di Storia del cristianesimo all’Università Suor Orsola Benincasa. È editorialista di Avvenire, Il Mattino e La Repubblica. Ha pubblicato di recente: Economia della crisi. Il bene dell’uomo contro la dittatura dello spread (Baldini & Castoldi, 2012) e Tenerezza di parola. Riflessioni per la vita dai libri dei Proverbi, dei Salmi e della Sapienza (San Paolo, 2013). Per EDB: La parrocchia: una fontana senza più acqua? (2004) e Nostalgia di cielo (2003).

Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su novità e approfondimenti

ISCRIVITI